LiberArci 2007

Perugia, giugno 2007

Rassegna letteraria di Libri a tematica GLBT

La famiglia fantasma di Gian Mario Felicetti

I colori verde e rosso della copertina parafrasano una famosa canzone: “Europa SI, Italia NO”. Milioni di Italiani vivono storie affettive stabili ed edififi canti come fossero fantasmi: senza storia, senza legge e senza futuro. L’Italia nega un riconoscimento istituzionale a milioni di coppie non sposate, erroneamente considerate tutte coppie di fatto. I capitoli del libro costituiscono un agevole percorso che conduce questi nuclei familiari alla conquista del loro spazio vitale nella dimensione pubblica della comunità civile. Gian Mario Felicetti, nato ad Ascoli Piceno nel 1972. Vive a Milano. E’ fondatore e coordinatore della prima squadra italiana di Nuoto Sincronizzato maschile, SyncDifferent

Viaggi distratti di Michele Milon

Tre taccuini (uno giallo, uno rosso e uno nero), un viaggiatore che ha litigato con la sua ragazza, un treno. E l’incontro con Gabriel che nei taccuini annota i suoi viaggi in giro per il mondo e fra gli uomini. Sullo sfondo delle città di mezzo mondo Gabriel narra la sua storia di marchettaro per soli uomini, puttano d’alto e basso bordo. Un susseguirsi di chilometri, di incontri, di sesso e di passione. Una scrittura coinvolgente, semplice, graffi ante, icastica che trascina in un turbinio di sensazioni, emozioni, esperienze, in giro per il mondo. Michele Mìlon (1974), viaggiatore nel vero senso della parola, si occupa di servizi per il web. Il suo amore per la libertà lo ha portato a conseguire il brevetto di pilota.

Più luce, padre

di Franco Buffoni Un viaggio nella memoria della nostra epoca in cui, con sguardo lucido – brutale nella sua ansia di verità, intenerito di fronte all’inesorabile volgere del tempo -, il poeta scava nel passato della sua famiglia e del nostro paese alla ricerca della propria identità: sforzandosi di conciliare l’impegno intellettuale con la naturalezza del desiderio omosessuale, auspicando che tutti possano mostrarsi liberi di esprimere “le scoperte, le emozioni, le fuggevoli attrazioni senza per questo sentirsi classififi cati o etichettati defifi nitivamente”. Franco Buffoni, lombardo, vive a Roma. Insegna letterature comparate all’università. Dirige il semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria “Testo a fronte”.

Il gioco delle nuvole di Silvana Sonno

M., la protagonista del romanzo, ama guardare il cielo e stabilire analogie tra la forma delle nuvole e quella delle creature terrene; nella vita, così come nel cielo, le cose vengono e vanno, prendono forme diverse, a volte scompaiono, ma non senza lasciare una traccia. Sullo sfondo di una Perugia sorniona e affascinante la giovane incontra Z., conosciuto via internet, e con lui vive una intensa storia di amore e passione. Silvana Sonno abita a Perugia e lavora presso un istituto superiore. A Torino, città in cui è vissuta a lungo, ha insegnato nei corsi per lavoratori e si è occupata di educazione degli adulti. È socia fondatrice dell’Associazione Asterischi che si occupa di tematiche relative al benessere psicofisico.