Secondo appuntamento con SGUARDO OLTRE al Cinema Zenith:
DALLAS BUYERS CLUB
ore 18.00 proeizione, a seguire ore 20.00 dibattito curato da Omphalos Arcigay Arcilesbica e aperitivo preparato dal Ristorante Nadir.
3 euro proiezione
5 euro aperitivo
(prenotazione consigliata 3285646362)
5 euro aperitivo
(prenotazione consigliata 3285646362)

SGUARDO OLTRE nasce dall’idea di aprire lo spazio del cinema alla realtà delle associazioni giovanili disseminate nel territorio perugino, al fine di usare come trait d’union la settima arte e i suoi prodotti, trasversali ad ogni tematica sociale e capaci di adattarsi ad ogni necessità emergente.
Gli incontri saranno a cadenza settimanale, con il primo appuntamento previsto per il 28 novembre 2014 fino ad arrivare agli ultimi incontri che si terranno nel mese di maggio 2015; il giorno individuato per le proiezioni sarà il venerdì, nella fascia oraria delle 18.00. Gli incontri si articoleranno in due momenti: proiezione di film che trattano argomenti attinenti ai temi cari a ogni associazione; a seguire, aperitivo a cura del ristorante Nadir nello spazio off del Cinema in cui ogni associazione organizzerà autonomamente dibattiti, performance, mostre, momenti di svago.
L’obiettivo di SGUARDO OLTRE è creare delle occasioni d’incontro fra le varie associazioni e i giovani, che hanno in questo modo la possibilità di fare proprio un luogo dell’area urbana perugina concepito da sempre come punto d’aggregazione. Il Cinema Zenith ha saputo reinventarsi, distinguendosi per la propria autenticità: uno spazio a misura d’uomo, che mantiene una dimensione reale e concreto, necessario in un momento storico in cui i non-luoghi virtuali tendono ad imporsi. Aprirsi ad un’invasione, di giovani ragazzi motivati e convinti delle proprie idee, desiderosi di avere spazio e voce per dimostrare che il loro impegno e partecipazione possano contribuire a rendere Perugia una città migliore, ampliando l’offerta culturale e associativa, sicuri che l’incontro fra realtà eterogenee fra loro non possa essere che un arricchimento reciproco.
Le associazioni che hanno finora aderito al progetto sono: Amnesty International, Bagliori d’Autore, Emergency, FAI giovani, Greenpeace, I Bracceschi, Libera, Omphalos Arcigay Arcilesbica, Rete degli Studenti, RetroFilm, Scout Agesci, Udu, Zone Cultural Crossing, Sementera, SISM, Spazio Bianco.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’ADISU e quello del Forum Regionale Giovani dell’Umbria, il quale prenderà parte all’iniziativa.