La crescita esponenziale che l’associazione ha affrontato in questi ultimi anni è il frutto dell’impegno costante dei volontari, che hanno saputo cogliere, momento dopo momento,, le necessità della comunità LGBT locale, dando una prima risposta in termini di attività ricreativa, culturale e politica. Le richieste sono aumentate e si sono trasformate, le potenzialità pure.
È giunto il momento di prendere con decisione la strada del “gay & lesbian center”. Il nostro principale obiettivo è compiere questo importante salto di qualità conservando intatti valori e principi che hanno ispirato, in questi anni, il nostro lavoro.
Non vogliamo trasformare quest’associazione in un’attività commerciale dedita solo al profitto, ma svilupparne le mille potenzialità per offrire alla comunità e a tutta la città un luogo di aggregazione, di cultura e di servizi a 360 gradi.
Per questo dobbiamo proseguire sulla strada di una maggiore apertura dell’associazione durante la settimana, anche valutando la possibilità di mantenere un ufficio/segreteria aperto in modo continuativo, sfruttando, ad esempio, il circuito del Servizio Civile.
Vogliamo che l’associazione e la sua sede diventino sempre più un luogo da vivere, dove incontrare amici, studiare, divertirsi e confrontarsi. In questo ultimo anno abbiamo rafforzando la rete di collaborazione e cooperazione con le altre associazioni attive sul territorio, organizzando occasionalmente incontri ed iniziative culturali e politiche comuni, che hanno visto un grande ritorno in termini di partecipazione e visibilità.
Questa dovrà divenire una pratica frequente, allargando la collaborazione ad altre associazioni ed intensificando le iniziative comuni, soprattutto presso la nostra sede. La programmazione complessiva delle attività, che finora abbiamo tralasciato, dovrà essere ripresa con forza.
L’obiettivo è di arrivare ad una programmazione mensile di tutte le iniziative e gli eventi dell’associazione, per permettere a tutti i soci di informarsi e di conoscere, non solo le serate ricreative del venerdì o del sabato, ma anche tutte le altre attività culturali e politiche che ogni mese si organizzano.
Dobbiamo considerare seriamente il lavoro per gruppi tematici ed indipendenti, così da non disperdere le risorse in riunioni generiche che toccano mille argomenti e far tesoro delle idee e delle capacità che ognuno esprime nei vari ambiti.
Le riunioni generali dovranno servire principalmente a coordinare l’azione dei gruppi e come momento di sintesi e di programmazione generale delle attività.
Un altro strumento importante è il sito internet, insieme ai suoi attuali servizi di mailing-list, forum, ecc. Esso rappresenta un punto di contatto tra l’associazione ed i soci, ma anche tra l’associazione ed il mondo esterno.
È fondamentale quindi proseguire il lavoro di aggiornamento e di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la gestione e l’inserimento dei contenuti, che attualmente risulta essere macchinoso e alla portata di pochi.
È importante valutare anche l’ipotesi di investire sulla ristrutturazione e sul potenziamento del sito e della sua parte di gestione, per permettere a chiunque dovrà svolgere il compito di aggiornamento ed inserimento dei contenuti, di poterlo fare senza particolari conoscenze tecniche.