È convocato il 2° Congresso Provinciale di Arcigay Perugia, che avrà luogo sabato 21 Aprile 2007 a Perugia.
Nel rispetto dello Statuto del Comitato Provinciale e dello Statuto nazionale di Arcigay, il Congresso e le fasi preparatorie che lo precedono saranno regolate dalle disposizioni che seguono: Socie e soci con diritto di voto
1) Hanno diritto di voto attivo e passivo al Congresso provinciale le socie ed i soci Arcigay residenti nella provincia di Perugia e Terni e le socie ed i soci che che hanno richiesto, al momento dell’iscrizione, di essere iscritti a questo Comitato provinciale.
2) Le socie ed i soci, per partecipare al Congresso, devono obbligatoriamente essere in regola con il pagamento della quota sociale all’apertura del Congresso provinciale. Mozioni congressuali nazionali
3) Il Congresso provinciale è chiamato ad esprimersi sulle mozioni congressuali nazionali ed eleggere i delegati al Congresso nazionale.
4) Per mozione congressuale nazionale si intende un documento politico che avanza una proposta di definizione della linea politica e organizzativa nazionale dell’associazione alternativa ad altra.
5) Le diverse mozioni congressuali nazionali dovranno essere a disposizione di tutte le socie ed i soci dalla data di convocazione del Congresso provinciale attraverso i seguenti modi: affissione all’interno dei locali associativi, pubblicazione sul sito web dell’associazione e comunicazione via e-mail a tutte le socie ed i soci iscritti al servizio di newsletter.
6) Se nessuno delle socie e dei soci firmatari di una mozione risultasse partecipante al Congresso provinciale, il Consiglio Direttivo inviterà i firmatari a partecipare ai lavori del Congresso o ad inviare una breve relazione da presentare in fase di dibattito. Ordini del giorno, raccomandazioni, modifiche allo Statuto associativo e candidature
7) E’ possibile presentare e mettere in votazione ordini del giorno, raccomandazioni e proposte di modifica allo Statuto associativo.
8) Per ordini del giorno e raccomandazioni si intendono proposte o esortazioni su punti specifici della linea politica e organizzativa dell’associazione nonché sui lavori del Congresso.
9) Eventuali ordini del giorno e raccomandazioni potranno essere prodotti fino alle ore 16 di sabato 21 Aprile 2007.
10) Le proposte di modifica allo Statuto dovranno pervenire al Consiglio Direttivo improrogabilmente entro le ore 12 di domenica 01 Aprile 2007, affinché possa esserne data adeguata pubblicità.
11) Le candidature a Presidente, Vice-Presidente, Segretario e Tesoriere, nonché le candidature a Consigliere provinciale dell’associazione possono essere presentate fino alle ore 12 di domenica 01 Aprile 2007.
12) Gli ordini del giorno, le raccomandazioni, le proposte di modifica allo Statuto e le candidature alle cariche associative comunicate al Consiglio Direttivo prima della data del Congresso saranno affisse all’interno dei locali associativi, pubblicate sul sito web dell’associazione e comunicate via mail a tutte le socie ed i soci iscritti al servizio di newsletter. Svolgimento delle votazioni
13) Il Congresso provinciale esprime tre delegati da inviare al Congresso nazionale senza vincolo di territorialità e di mandato.
14) Il Congresso provinciale è invitato a favorire criteri di elezione dei delegati su base proporzionale tenendo conto delle mozioni congressuali nazionali presentate.
15) E’ possibile richiedere lo svolgimento di una o più votazioni a scrutinio segreto. La richiesta deve essere appoggiata da almeno un quinto dei presenti o 1/10 qualora il numero dei presenti sia superiore a 500.
Estratto degli articoli dello Statuto che riguardano il Congresso
Art. 5 – Associati (estratto) Del Comitato fanno parte le socie ed i soci Arcigay residenti nella provincia di Perugia e quelle socie e quei soci che richiedano, al momento dell’iscrizione, di essere iscritte a questo Comitato provinciale, anche se diverso da quello competente in base alla residenza. Il Consiglio nazionale Arcigay, inoltre, può attribuire l’iscrizione a questo Comitato provinciale alle socie e ai soci residenti in altre province qualora e fino a quando le stesse resteranno prive di un proprio Comitato provinciale.
Art. 8 – Diritti dei soci (estratto) Le socie ed i soci tesserati all’associazione, in regola con il pagamento della quota sociale, hanno diritto a: a) partecipare, rispettando le norme previste, a tutte le attività promosse dall’associazione; […] c) eleggere gli organi direttivi e di controllo ed essere eletti negli stessi;
Art. 12 – Congresso Provinciale Il Congresso Provinciale è il massimo organo deliberativo del Comitato provinciale. Ad esso spetta:
a) discutere e approvare il progetto associativo;
b) discutere ed approvare le proposte di modifica dello Statuto provinciale;
c) eleggere il Presidente;
d) eleggere il Vice-presidente;
e) eleggere il Segretario;
f) eleggere il Tesoriere;
g) eleggere il Consiglio Direttivo;
h) approvare le linee generali del programma triennale di attività.
La convocazione del Congresso provinciale va affissa all’interno del locali dell’associazione e in tutte le sedi delle Associazioni affiliate presenti sul territorio provinciale, almeno 20 giorni prima della data dello stesso.
Il Congresso provinciale è convocato dal/la Presidente del Comitato provinciale:
– almeno ogni tre anni e, comunque, tutte le volte che viene convocato il Congresso nazionale, per eleggere i propri delegati;
– quando viene richiesto con ordine del giorno motivato da un 1/5 dei soci e delle socie o 1/10 qualora il numero dei essi sia superiore a 500.
In prima convocazione, il Congresso provinciale è regolarmente costituito con la presenza di metà più uno dei soci e delle socie, mentre in seconda convocazione è regolarmente costituito qualunque sia il numero degli/delle intervenuti/e.
Il Congresso provinciale delibera validamente a maggioranza assoluta dei voti dei soci e delle socie presenti su tutte le questioni poste all’ordine del giorno.
Le votazioni del Congresso provinciale possono svolgersi a scrutinio segreto con richiesta di almeno un quinto dei presenti o 1/10 qualora il numero dei presenti sia superiore a 500.
Le deliberazioni del Congresso provinciale devono essere riportate su apposito libro dei verbali.