Il terremoto in Abruzzo

SIAMO VICINI AI NOSTRI AMICI E ALLE NOSTRE AMICHE ABRUZZESI

I volontari e il direttivo del Comitato Provinciale ArciGay di Perugia e dell’Associazione Omphalos perugia, memori anche del terremoto del 1997 che mise in ginocchio l’Umbria, esprimono la propria solidarietà alla Presidente e a tutti i volontari del Comitato Provinciale ArciGay de l’Aquila e a tutte le persone coinvolte in questa tragedia.
Con un pensiero speciale alle famiglie di chi, purtroppo, non c’è più.
 

Arcigay esprime la sua vicinanza a tutte le famiglie abruzzesi colpite dalla terribile tragedia del terremoto e sta attivando una serie di azioni per dare un aiuto concreto alle persone senza più una casa.

Grazie al lavoro di Prociv, organizzazione della Federazione Arci che si occupa di protezione civile che ha già inviato sul posto i propri operatori, e al contatto continuo con il comitato Arcigay de L’Aquila, Arcigay si sta muovendo in stretta collaborazione con Arci e, assieme ad ArciLesbica, Agedo e Famiglie Arcobaleno, promuove la raccolta fondi attivata da Arci per l’emergenza terremoto.

 

Conto corrente aperto presso Banca Etica per emergenza terremoto
IBAN  IT 32 K 05018 03200 000000128000
Intestato a: Associazione Arci – Emergenza Terremoto Abruzzo
Via di Pietralata, n.16 00157 Roma

 

Per donare il sangue richiedi informazioni alla sede AVIS più vicina

 

Questi fondi saranno utilizzati per la gestione del campo base in località Pianola, nei pressi de L’Aquila, affidato dalla Protezione Civile al Prociv che curerà l’aiuto e il sostegno agli sfollati. Terminato l’allestimento, serviranno volontari e volontarie per la gestione del campo, preferibilmente formati in attività di protezione civile, ma anche per attività in cui non è richiesta particolare esperienza, come la cucina, la somministrazione dei pasti e altri servizi ausiliari.

Tutte le persone interessate possono telefonare allo 06 41 60 95 07 dove è attiva la centrale di raccolta e smistamento volontari, o a scrivere a presidenza@arci.it.

Stiamo attivando i nostri circoli ricreativi per devolvere una quota di contributo alla raccolta fondi: il 50% sarà donato dal circolo, mentre il 50% sarà dato dal socio, mediante un piccolo aumento del costo dei contributi associativi.

Pubblicheremo al più presto ulteriori dettagli sui circoli che partecipano all’iniziativa e sulle modalità delle donazioni. A Bologna Arcigay Il Cassero e a Milano Arcigay CIG faranno la stessa cosa nelle loro serate musicali.

Tutti i nostri Comitati territoriali sono inoltre mobilitati nella raccolta fondi, nella registrazione dei volontari, e in accordo con altre strutture e associazioni locali, nell’invio di materiali e di generi alimentari.

 

Aurelio Mancuso, presidente nazionale Arcigay.