Nuova responsabile LGBT Sordi a Perugia

L’11 maggio 2012 il Consiglio Comitato Provinciale Perugia su riconoscimento della Responsabile Nazionale LGBT Sordi Arcigay ha nominato la socia Clarissa Bartolini come Referente di Arcigay LGBT Sordi per la Regione Umbria, per sostenerla nelle sue proposte di attività per i sordi omosessuali e per applicare la seguente mozione quando è richiesta da almeno un socio Arcigay sordo: http://www.arcigay.it/17054/valorizzazione-della-comunitagay-e-lesbica-sorda.

“Grazie alla mozione Arcigay a nostro favore riguardo la valorizzazione della comunità gay e lesbica sorda datata il 20 aprile 2002 e approvata all’unanimità dal X Congresso Arcigay in cui il Congresso Nazionale dell’Arcigay impegna tutte le strutture e i circoli dell’Associazione a valorizzare le esperienze e le culture della comunità g/l sorda, a promuovere le occasioni di incontro, di conoscenza e di condivisione con gay e lesbiche sorde; a promuovere l’uso dei servizi di interpretariato in tutti gli incontri pubblici, i dibattiti, le manifestazioni, gli eventi organizzati da Arcigay.”

E’ una collaborazione nuova e molto gradita con il Comitato Arcigay di Perugia – Omphalos – in quanto nel 5 febbraio 2011 il Consiglio Nazionale di Arcigay, riunito a Bologna, ha votato ed approvato la designazione di un responsabile nazionale per i sordi in Arcigay, con il compito di favorire l’integrazione dei sordi in associazione, di essere un punto di riferimento per la comunità sorda LGBT e di sensibilizzare i comitati dell’associazione e in generale il movimento LGBT all’uso della LIS. La Responsabile Nazionale è stata individuata in quella sede nella persona di Monica Catalano, già responsabile di Arcigay LGBT Sordi Sicilia e svolge la sua opera volontaria in modo costante, con sede a Palermo.

Omphalos Arcigay è un’associazione che ha sempre prestato attenzione per questo tema, già dal 2001 il titolo di Mister Gay Umbria andò a una persona sorda, fino al 2003 realizzarono spettacoli con danze basate sulla lingua dei segni e ad ogni iniziativa avevano un servizio di interpretariato per i soci sordi di Arcigay. Oggi insieme a Clarissa, che già partecipa alle attività, inizia un nuovo percorso per la Arcigay LGBT Sordi Umbria, con ampio appoggio e collaborazione da parte di chi vuole conoscere questo mondo dei sordi.

C’è curiosità e desiderio di conoscerli, di imparare la loro lingua madre, per un futuro tranquillo e bilingue insieme ai conoscenti e amici gay-friendly. Il primo desiderio è, per l’appunto, farli avviare al primo approccio comunicativo tra udenti e sordi, che spesso non conoscono la lingua italiana. L’idea originaria è questa: http://pegasonline.net/2011/omosessuali-e-sordi-importantinovita-dalla-sicilia cui sono benvenuti chiunque, in particolare gli utenti che hanno intenzione a breve di tenere le prime conversazioni in lingua dei segni italiana, oppure gli utenti che pur avendo relazioni con segnanti, sono fortemente motivati a migliorare le proprie conoscenze sulla cultura sorda, oppure gli utenti che vogliono acquisire conoscenze tecniche sulla lingua dei segni per migliorare le pubbliche relazioni, oppure gli utenti che fanno largo uso della mass-media dando priorità al canale visivo (cioè filmati sottotitolati per non-udenti, testi semplificati e ricchezza di immagini per una reale “comunicazione accessibile”).
Esempi di filmato accessibile realmente a tutti: il nuovo trailer del progetto Sesso Amore e Disabilità http://vimeo.com/40644971 le video-interviste nel 21 marzo 2012 per la Giornata Mondiale contro tutti i Razzismi a Palermo http://www.youtube.com/watch?v=eAF1pqKE3Ec la raccolta di video-interviste per il 17 maggio sulla Giornata Internazionale contro l’Omofobia e la Transfobia http://omofobia.wordpress.com.

La Responsabile LGBT Sordi Arcigay Nazionale, Monica Catalano, invita tutti verso un positivo lavoro di integrazione e di partecipazione attiva.