LEGGE REGIONALE CONTRO L’OMOFOBIA. OMPHALOS: UNA LEGGE DI CIVILTÀ CHE VA APPROVATA VELOCEMENTE

Comunicato Stampa – Perugia, 19 Marzo 2014

 

Questa mattina il gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato il disegno di legge regionale contro le discriminazioni e violenze per orientamento sessuale. La proposta di legge contiene importanti norme per la prevenzione ed il superamento delle discriminazioni e delle violenze verso persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. In particolare si prevedono interventi in ambito formativo, lavorativo, nella pubblica amministrazione, nella sanità, nonché nell’accesso ai servizi turistici e commerciali. Una legge che rimarca l’importanza della prevenzione e dell’informazione nella lotta all’omofobia e alla transfobia.

«Un segnale importante quello che arriva dal Partito Democratico dell’Umbria – commenta Patrizia Stefani, co-presidente di Omphalos Arcigay Arcilesbica Perugia – che va nella giusta direzione e contribuisce a far crescere una regione più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i suoi cittadini. A differenza della proposta di legge nazionale in discussione al Senato, che interviene sul codice civile prevedendo giuste sanzioni per comportamenti discriminatori, la legge regionale crea le basi per un importantissimo lavoro di prevenzione ed informazione sulle tematiche dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.»

La proposta di legge passa ora nelle mani della III Commissione, alla quale l’Omphalos chiede di procedere speditamente nella discussione, per portare la legge ad una rapida approvazione. L’Umbria è una delle poche regioni con uno Statuto avanzato in tema di diritti civili, è giunto il momento di trasformare i valori ed i buoni propositi in leggi e norme che permettano ai cittadini di questa regione, siano essi omosessuali o eterosessuali, di vivere meglio nel rispetto di tutte e tutti.

«Ci preme infine ricordare – conclude Emidio Albertini, co-presidente dell’associazione – che questo disegno di legge fu inizialmente proposto alla Regione direttamente dal Consiglio Comunale di Perugia, grazie al preziosissimo lavoro dell’allora Consigliera Comunale Maria Pia Serlupini. La legge rimase poi ferma nei cassetti della Regione per ben sei anni, fin quando l’altrettanto prezioso lavoro del Consigliere Regionale Manlio Mariotti, ha riportato il testo all’attenzione dell’Assemblea Regionale.»

 

Ufficio Stampa Omphalos Perugia