Monkeypox – Vaiolo delle scimmie

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (???) ha dichiarato emergenza sanitaria internazionale. Facciamo un pò di chiarezza sul ?????????, su come proteggersi e arrestare la diffusione del virus.
Domande e risposte

 

Il vaiolo delle scimmie colpisce solo le persone LGBT+?

No, il vaiolo delle scimmie colpisce tutta la popolazione indistintamente. Chiunque abbia uno stretto contatto con qualcuno che è infetto è a rischio.

 

Quando posso vaccinarmi?

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente ai cittadini con età superiore a 18 anni che rientrano nelle categorie di soggetti ad alto rischio così come indicati dalla circolare ministeriale n. “35365 del 5 agosto 2022”:

  • personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus.
  • persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano nei seguenti criteri di rischio:
    • storia recente (ultimi 3 mesi) con più partner sessuali;
    • partecipazione a eventi di sesso di gruppo;
    • partecipazione a incontri sessuali in locali/club/cruising/saune;
    • recente infezione sessualmente trasmessa (almeno un episodio nell’ultimo anno);
    • abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex).

Ad ogni modo i cittadini che si riconoscono nelle categorie a rischio indicate dal ministero, possono contattare i punti vaccinali ospedalieri ai seguenti recapiti:

  • Sede Perugia: Day-Hospital/Ambulatori della S.C. Malattie Infettive, Blocco L, Piano +1, A.O. Santa Maria della Misericordia, Piazzale Menghini 1, 06132 Perugia. Tel. 075 578 3262 o 075 578 4374 / email: segreteria.malattieinfettive@unipg.it
  • Sede Terni: Day Hospital/Ambulatori Malattie Infettive, Ospedale S. Maria di Terni, Viale T: Jannucio, 1, Terni. Tel. 0744/205157 / email: malattie.infettive@aosptr.it

La tua salute è importante, per te e per gli altri: per qualsiasi dubbio o perplessità su modalità di prevenzione e vaccinazione del vaiolo delle scimmie o delle malattie sessualmente trasmissibili, sulle terapie per HIV e AIDS, sui rischi nei rapporti sessuali o per qualsiasi altra cosa, non esitare a contattarci.

075 509 4387