L’associazione

logo omphalos

logo omphalosOMPHALOS PERUGIA è un coordinamento inter-associativo tra il comitato provinciale Arcigay e il circolo Arcilesbica.

L’associazione si occupa di coordinare, sul territorio umbro, le attività delle due principali associazioni GLBT italiane.

Dal 1992 l’associazione, unico punto di riferimento per la comunità GLBT in Umbria, organizza attività culturali, politiche, assistenziali e ricreative.

Con i suoi oltre 1.000 socie e soci iscritti, l’associazione è anche un valido interlocutore delle istituzioni locali per le tematiche legate ai diritti civili, assistenza e discriminazione delle persone omosessuali.

 

ArcilesbicaARCILESBICA è un’Associazione nata nel dicembre 1996 dalla evoluzione di ArciGay-ArciLesbica in due distinti soggetti, autonomi ma federati, ed è costituita e composta esclusivamente da donne.

Ad ArciLesbica possono aderire le singole individue, i collettivi, i circoli, le associazioni e tutti i tipi di enti che si riconoscano nel progetto politico e culturale che essa porta avanti, purché organizzati in forma autogestita e democratica, composti e diretti solo da donne.

ArciLesbica si pone due obiettivi fondamentali: difendere le lesbiche dalle discriminazioni e potenziare la visibilità delle lesbiche, attraverso la promozione di attività culturali e politiche, manifestazioni e occasioni d’incontro, sia a livello sociale che nazionale.
 

 

ArcigayARCIGAY, fondata nel 1985, è oggi la principale organizzazione nazionale per la difesa dei diritti delle persone omosessuali operante in Italia. Ne fanno parte più di 160.000 socie e soci.

Si articola in 113 realtà territoriali, di cui 43 comitati provinciali, 5 coordinamenti regionali e 70 associazioni ricreative affiliate (bar, discoteche, ristoranti, circoli culturali), distribuite da Bolzano a Ragusa. La sede nazionale Arcigay è a Bologna, in Via Don Minzoni 18, il presidente nazionale, dal febbraio 2010 è Paolo Patanè.

Arcigay è un’organizzazione solidaristica di volontariato sociale senza scopo di lucro, che ha come obiettivi la lotta contro l’omofobia e l’eterosessismo, contro il pregiudizio e la discriminazione antiomosessuale.

Si impegna per la realizzazione della pari dignità e delle pari opportunità tra individui a prescindere dall’orientamento sessuale di ciascuno e per l’affermazione di una piena, libera e felice condizione omosessuale.