
Il circolo “Solidarietà totale” nasce nel settembre del 1992, in un piccolo appartamento nella periferia di Perugia. I pochi soci hanno dimostrato sin dall’inizio la volontà di far crescere il circolo e di combattere contro l’indifferenza della città alla realtà omosessuale.
Di lì a poco il circolo è approdato nella storica sede in Via Fratti..
Il circolo ha continuato la sua crescita grazie all’impegno dei volontari fino al 1996 quando ha affrontato una profonda crisi causata dalla prematura scomparsa del fondatore e presidente Roberto. Grazie all’azione di volontari, con il supporto sia morale che logistico dell’ARCI Territoriale di Perugia, il circolo ha continuato a vivere e a crescere.
I Volontari nel tempo sono progressivamente aumentati e nel 1999 l’associazione venne rifondata e venne cambiato il nome da “Solidarietà Totale” a “ARCIGAY-LESBICA OMPHALOS”, vivo grazie al lavoro di numerosi volontari (oltre 30 persone attive) è capace di ospitare nomi importanti del movimento omosessuale, e inoltre capace di organizzare spettacoli e iniziative come incontri-dibattiti sul tema dell’omosessualità, del trasngenderismo, della visibilità o delle MTS, servizi di accoglienza, un consultorio aperto due giorni a settimana ed incontri nelle scuole.
In questi anni il circolo si è distinto, inoltre, per il lavoro svolto in sinergia con le istituzioni locali, che ha permesso di raggiungere importanti traguardi per la comunità lgbt dell’Umbria, tra questi: il registro delle coppie di fatto in numerosi comuni della Regione, l’importante articolo sul riconoscimento delle convivenze di fatto, una legge regionale sulle coppie di fatto e, nell’aprile 2017, una legge regionale contro l’omo-transfobia.
Dal 2005, seguendo l’evoluzione dell’ Arcigay, è stato fondato il Comitato Provinciale Arcigay Perugia. Quest’ultimo con il preesistente circolo ArciGay-Lesbica Omphalos ha fondato il coordinamento “Omphalos Perugia”.


Nel febbraio 2010 con grande orgoglio abbiamo ospitato ed organizzato il XIII° Congresso Nazionale di Arcigay.
Il Congresso del 14 settembre 2013 ha segnato un punto di svolta nella storia dell’associazione, ha sancito infatti l’unione del “Comitato Provinciale Arcigay” e del “Circolo Arcigay-Lesbica Omphalos” nell’associazione “Omphalos Arcigay Arcilesbica” con l’approvazione all’unanimità di uno statuto che introduceva la figura della doppia-presidenza e dei probiviri, affiancati dalle figure di tesoriere e segretario, eliminando la figura del vice-presidente e favorendo un più ampio gruppo di invitati permanenti.
L’VIII Congresso dell’associazione, tenutosi il 18 settembre 2016, in continuità con il precedente Congresso, ha semplificato la denominazione dell’associazione in “Omphalos” e ha reintrodotto la figura di un’unica presidenza.
Il IX Congresso dell’associazione, tenutosi il 15 settembre 2019, dopo un lungo periodo di riflessione e dibattito interno, ha deciso la revoca della sua storica affiliazione da Arcigay, rimanendo affiliato ad ARCI e ALFI (Associazione Lesbica Femminista Italiana).